Codice identificativo
È un codice numerico di 7 cifre associato solo a te. è un codice numerico di 7 cifre associato solo a te. Puoi trovare il codice identificativo nell'email di conferma che ti è stata inviata.
Auditorium Banco BPM
Via Massaua 6
Milano
Questo corso ti guiderà passo dopo passo nell’individuare i certificati più adatti al tuo profilo. Imparerai a selezionare in autonomia le soluzioni migliori, ottimizzando i flussi periodici del tuo portafoglio e creando strategie di investimento con l’obiettivo di massimizzare le opportunità di crescita.
Durante la mattinata si svolgeranno i seguenti interventi:
Alla scoperta dei Certificati di investimento: la bussola per scelte consapevoli.
Esploreremo il funzionamento dei certificati, le loro diverse tipologie e le strategie per utilizzarli in modo efficace. Una mappa per orientarsi nei mercati, adatta sia a chi si avvicina per la prima volta a questi strumenti, sia a chi desidera approfondirne le potenzialità.
Con Alberto Amiotti
Come individuare i titoli sottovalutati in Borsa? Consigli pratici.
Come andare alla ricerca delle migliori opportunità di mercato e creare una strategia con l'obiettivo di individuare i titoli sottovalutati che possono esprimere un ottimo potenziale in futuro. Questo tipo di operatività ben si concilia con i certificates, dove la scelta del sottostante ricopre un ruolo determinante.
Con Enrico Lanati
I certificates per proteggere il portafoglio dell'investitore.
L’incertezza la fa da padrona in borsa e i certificati rappresentano uno strumento interessante in uno scenario in cui si naviga a vista. Si parte dal quadro macroeconomico, per poi esaminare il ruolo dei certificates. L’obiettivo è puntare sul rendimento, contenendo il rischio: i certificati di investimento, grazie al loro rendimento asimmetrico in caso di moderati ribassi dei sottostanti, limitano infatti volatilità e rischi per l’investitore.
Con Carlo Alberto De Casa.
Volatilità, dividendi e correlazione: il cuore invisibile dei certificati.
Come nasce il pricing e quali strutture resistono meglio nei mercati incerti. Nel mondo dei certificati d'investimento, la selezione dei sottostanti non è mai casuale: volatilità implicita, tasso di dividendo atteso e correlazione tra gli asset sono le leve che influenzano in profondità il pricing iniziale e la resilienza della struttura nel tempo. Durante l'intervento analizzeremo:
-il ruolo delle variabili di mercato nella costruzione del payoff
-come cambiano i premi (e i rischi) in base al regime di volatilità e ai dividendi impliciti
-quali strutture performano meglio in contesti instabili: focus sulle diverse opportunità a disposizione dell'investitore.
Un percorso tra teoria e casi reali, pensato per comprendere cosa rende un certificato "robusto" oltre il semplice rendimento potenziale.
Con Pierpaolo Scandurra
La mattinata si concluderà con una tavola rotonda moderata da Riccardo Designori, che coinvolgerà tutti gli esperti presenti all'evento, lasciando ampio spazio alle domande del pubblico.
A seguire sarà offerto un aperitivo per condividere un momento conviviale con gli esperti.
L'evento è gratuito ma la registrazione è obbligatoria, i posti solo limitati.
ORARIO: 9.00 - 13.00
UTENTE TARGET: Trader e Investitore evoluto